CASA PRIVATA
MILANO, ITALIA
L’appartamento si trova al piano terra in un edificio di inizio Novecento, con sviluppo a corti tipico delle case milanesi di ringhiera. L’accesso è diretto dal cortile interno condominiale.
Precedentemente utilizzato come laboratorio artigianale di pasticceria, lo spazio ha il suo centro nella corte interna, di proprietà esclusiva. La corte è il fulcro e il cuore di questa casa dalla grande identità storica.
L’intervento di ristrutturazione trasforma il laboratorio in una residenza per una giovane coppia.
L’impianto originario è stato conservato. Tutti i locali si affacciano sul patio interno con ampie vetrate brunite in ferro e vetro, che arricchiscono di luce gli spazi e valorizzano l’unicità del luogo. La zona intorno al patio è stata completamente rinnovata con nuove strutture caratterizzate dal solaio in legno alla Sansovino.
Le parti sottostanti al condominio sono state oggetto di un importante rinforzo strutturale, per permettere di creare un’ampia zona giorno con spazi visivamente collegati tra loro. Molta attenzione è stata dedicata alle finiture. Per riprendere il sapore industriale dello spazio sono stati scelti pavimenti in legno naturale, pareti con finitura a intonaco a calce, dettagli di strutture in cemento armato e in ferro a vista, solai in legno a vista, serramenti in ferro-vetro per gli infissi esterni.
Particolare importanza è stata riservata al risparmio energetico: la scelta di nuovi impianti e nuove coibentazioni ha portato in classe energetica B l’intera residenza.
CREDITI
CLIENTE: privato
PROGETTO: aMDL Architetto Michele De Lucchi Srl - Michele De Lucchi
GRUPPO DI PROGETTO: Alberto Bianchi (capo progetto), Simona Agabio, Greta Corbani, Alessandra De Leonardis, Alessandro Ghiringhelli
FOTOGRAFIA: Alessandra Chemollo